Box Office Italia - NOVEMBRE 2011
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
1 | ^ | Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Ashley Greene, Peter Facinelli | 100 | |
2 | ^ | Fabrizio Biggio, Francesco Mandelli, Madalina Ghenea, Gianmarco Tognazzi, Valeria Bilello | 79 | |
3 | 8 | Fabio De Luigi, Cristiana Capotondi, Monica Guerritore, Antonio Catania, Alessandro Siani | 53 | |
4 | ^ | Henry Cavill, Stephen Dorff, Luke Evans, Mickey Rourke, Freida Pinto | 29 | |
5 | ^ | [animazione] | 27 | |
6 | 19 | [animazione] | 20 | |
7 | ^ | Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Ambra Angiolini, Diane Fleri, Sascha Zacharias | 18 | |
8 | 20 | Rowan Atkinson, Richard Schiff, Tim McInnerny, Burn Gorman, Ben Miller | 12 | |
9 | 23 | Patrick Wilson, Rose Byrne, Ty Simpkins, Barbara Hershey, Lin Shaye | 11 | |
10 | ^ | Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Scicchitano, Giuseppe Guarino, Prince Manujibeya | 11 | |
11 | ^ | Cesare Cremonini, Micaela Ramazzotti, Gianni Cavina, Andrea Roncato, Erika Blanc | 11 | |
12 | 3 | Sean Penn, Frances McDormand, Eve Hewson, Harry Dean Stanton, Joyce Van Patten | 11 | |
13 | ^ | Luca Argentero, Hassani Shapi, Nabiha Akkari, Angela Finocchiaro, Vincenzo Salemme | 10 | |
14 | ^ | Joel Edgerton, Tom Hardy, Jennifer Morrison, Frank Grillo, Nick Nolte | 10 | |
15 | ^ | Edward Hogg, Vanessa Redgrave, David Thewlis, Rhys Ifans, Joely Richardson | 9 | |
16 | 5 | Massimo Boldi, Anna Maria Barbera, Biagio Izzo, Paola Minaccioni, Massimo Ceccherini | 8 | |
17 | ^ | Hugh Jackman, Evangeline Lilly, Dakota Goyo, Anthony Mackie, Kevin Durand | 7 | |
18 | ^ | Anne Hathaway, Jim Sturgess, Patricia Clarkson, Ken Stott, Rafe Spall | 7 | |
19 | ^ | Pina Bausch, Regina Advento, Malou Airaudo, Ruth Amarante, Rainer Behr | 7 | |
20 | ^ | [animazione] | 7 | |
21 | 24 | Tom Hanks, Julia Roberts, Bryan Cranston, Cedric the Entertainer, Taraji P. Henson | 7 | |
22 | ^ | Valeria Golino, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero de Rienzo, Luigi Catani | 6 | |
23 | 10 | Claudio Bisio, Giuseppe Battiston, Antonio Catania, Angela Finocchiaro, Lunetta Savino | 5 | |
24 | ^ | Ben Stiller, Eddie Murphy, Casey Affleck, Alan Alda, Matthew Broderick | 4 | |
25 | ^ | Caitlin Stasey, Rachel Hurd-Wood, Lincoln Lewis, Deniz Akdeniz, Phoebe Tonkin | 3 | |
26 | 4 | Logan Lerman, Milla Jovovich, Luke Evans, Ray Stevenson, Matthew MacFadyen | 3 | |
27 | 6 | Justin Timberlake, Mila Kunis, Emma Stone, Woody Harrelson, Patricia Clarkson | 2 | |
28 | ^ | André Wilms, Kati Outinen, Jean-Pierre Darroussin, Blondin Miguel, Elina Salo | 2 | |
29 | ^ | Johannes Zeiler, Anton Adasinsky, Isolda Dychauk, Georg Friedrich, Hanna Schygulla | 2 | |
30 | ^ | Claudia Pandolfi, Filippo Timi, Thomas Trabacchi, Denis Fasolo, Michela Cescon. | 2 |
LEGENDA: Il simbolo ^ denota i titoli non presenti nella settimana precedente. L'ultima colonna è un indicatore che rappresenta la misura relativa di un successo del film, posto uguale a 100 quello in prima posizione.
Come si diceva la volta scorsa, forte dei risultati ottenuti la scorsa stagione, la produzione italiana punta le sue carte pressochè totalmente sulla commedia più o meno all'italiana, in realtà più o meno di produzione televisiva-cabarettistica. E così, ai titoli dello scorso mese, se ne aggiungono un'altra mezza dozzina.
Il più alto in classifica si trova addirittura in seconda posizione, I soliti idioti, derivato dalla omonima sitcom televisiva trasmessa da MTV e chiaro riferimento ad un film cult della commedia all'italiana. E' indubbio che il film sia un ottimo successo con i suoi 10 milioni di incasso, mentre sul versante qualità vi sono diverse correnti di pensiero. Più o meno lo stesso incasso totalizzato da La peggior settimana della mia vita (con Fabio De Luigi) che si inerpica al 3° posto.
Sempre di derivazione televisiva (più che altro per le origini zelighiane di Ficarra & Picone) è un altro buon successo, Anche se è amore non si vede. Completa il poker di commedie italiane nella Top 10, Scialla! (Stai sereno), forse il più "compito" di tutti, quello che accontenta di più quelli che dal cinema vogliono una "storia".
Per il resto, mentre notiamo la riedizione in simil-3D del classico disneyiano de Il Re Leone (5° posto), un paio di segnalazioni d'obbligo: l'omaggio di Wim Wenders alla coereografa Pina Bausch con Pina e quello di Sokurov ad uno dei miti più gettonati della classicità, quello di Faust.
Classifica precedente: Ottobre 2011
Nessun commento:
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.