Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

23 luglio 2012

Eurovision Song Contest 2012: Eppur si muove

Che senso ha un articolo su un evento di 2 mesi fa? Beh, sapete com'è, abitualmente ci occupiamo di classifiche di 30 o 50 anni fa, cosa volete che siano 2 mesi...
Celie a parte, ce ne eravamo quasi dimenticati che dovevamo dedicare un articolo al glorioso "eurofestival", come una volta chiamavamo l'Eurovision Song Contest (usualmente abbreviato in ESC). Ne approfitiamo per colmare la lacuna ospitando volentieri queste riflessioni del buon ForestOne.

16 maggio 2011

Eurovision Song Contest: La Finale

European Song Contest 2011: Ell & Nikki portano il festival in Azerbaijan.
Cala il sipario su Düsseldorf e viene archiviata questa 56° edizione dell'Eurovision Song Contest. La vittoria è andata all'Azerbaijan rappresentato dal duo Ell & Nikki con Running scared, brano piuttosto melodico e di presa immediata che, oramai, sappiamo quanto sia importante per affermarsi in concorsi come questi che si basano sul giudizio d'impulso e su un solo ascolto (lo dicevamo nel post precedente che era un tormentone-che-entra-dritto-in-testa...).

11 maggio 2011

Eurovision Song Contest: A volte ritornano...

Dopo un black-out durato 14 anni, l'Italia torna a partecipare con un suo brano all'E.S.C., Eurovision Song Contest, dai più identificato come Eurofestival. Il motivo della lunga assenza va ricercato nelle bizantine trame della nostra emittente di stato che ha ritenuto di innalzare una sorta di cortina protezionistica per il suo prediletto Festival di Sanremo, che infatti è negli anni tristemente divenuto sempre più uno spettacolo televisivo che un evento musicale... L'E.S.C. è infatti organizzato dalle emittenti televisive consorziate nell'Eurovisione e sono loro che decidono le modalità di partecipazione.

15 novembre 2010

La Neo Wave sono io

No, non sono in vena di megalomanie, ma solo segnalare un nuovo programma radiofonico condotto dal nostro magnifico Massimo Siddi, ed irradiato da Ciao Radio di Bologna, sulle frequenze FM 90.100 e 91.200, tutte le settimane dal lunedì al venerdì, alle ore 23. E se non siete a Bologna, potete ascoltarlo in streaming sul sito dell'emittente: www.ciaoradio.com , La Neo Wave sono io, appunto.

18 agosto 2010

Il girone infernale del divertimento


Quella che vedete sopra è la perfetta immagine del "girone infernale del divertimento", secondo la versione del parrucone critico musicale di Repubblica, Ernesto Assante, autore di uno dei peggiori pezzi di "giornalismo" dell'anno. Quest'anno alla Street Parade (versione zurighese della Love Parade tedesca) ci sono andato di persona, personalmente, ed ho voluto immortalare di persona, personalmente, il "sabba infernale" descritto dall'esimio Assante: una famiglia di diavoli, con diavolessa e diavoletti incorporati.

13 agosto 2010

Street Parade a Zurigo

Domani (sabato 14 agosto), come tutte i secondi sabati di agosto dal 1992, si tiene a Zurigo la Street Parade, forse il maggior evento musicale al mondo, almeno dal punto di vista quantitativo: oltre mezzo milione di partecipanti nell'ultimo decennio, con punte di 1 milione a metà decennio.

22 maggio 2010

New Wave Oriented

Questo è un appello. Il nostro Massimo Siddi, infaticabile selezionatore di brani della Hit Parade Che Non C'è e storico DJ in area new wave si rimette in gioco.

14 maggio 2009

Eurofestival a Livorno

Sabato prossimo, a Mosca, si terrà la finale del tradizionale Eurovision Song Festival, noto anche come Eurofestival. Come al solito, la RAI si guarda bene dal trasmetterlo e l'unica possibilità per i tanti appassionati di vederla è di collegarsi a qualche network oltralpe.
Ma, se foste dalle parti di Livorno, avete una possibilità alternativa: quella di andare in Viale Risorgimento presso il Cinema Salesiani, e non ve ne pentirete.

01 maggio 2009

1° Maggio di festa... l'evoluzione della specie

"Primo Maggio di festa oggi nel Vietnam e forse in tutto il mondo. Primo maggio di morte oggi a casa mia ma forse mi confondo" cantava Claudio Lolli nel mitico album HO VISTO ANCHE ZINGARI FELICI del 1976, subito dopo "Piazza, bella piazza, ci passò una lepre pazza". 1° maggio, cortei, piazza e musica si sono spesso intrecciati nell'ultimo mezzo secolo, sino agli ultimi decenni in cui il concerto di piazza San Giovanni si è trasformato in una sorta di festival di Sanremo alternativo che, a differenza della paludata manifestazione ligure, riesce a mobilitare centinaia di migliaia di giovani più o meno politicizzati.

23 febbraio 2009

Carta vince Carta perde

Mi dicono che il vincitore dell'ultima edizione del Festival di Sanremo sia tale Marco Carta. Cioè, una edizione in cui il mattatore assoluto è stato uno degli uomini simbolo di Mediaset, in cui la madrina è stata la mattatrice assoluta del programma da cui proviene il suddetto Carta, in cui sinanche il meccanismo di (tele)voto e quello delle eliminazioni è stato clonato dal suddetto programma. Tutto questo viene presentato come la vittoria del tale Carta.

20 febbraio 2009

Perchè Sanremo è Sanremo

"Secondo lei il neo eletto presidente degli Stati Uniti Barack Obama avrà un compito arduo?". L'espressione interdetta del presidente dell'assemblea generale delle Nazioni Unite Miguel d'Escoto Brockmann di fronte alla domanda di Paolo Bonolis vale da sola il prezzo dell'abbonamento Rai. Una sintesi dell'atmosfera del festival di Sanremo, che il conduttore rende più frizzante con citazioni di letture dal sussidiario. Dalle Termopili a Pavese, Bonolis ce la mette tutta per garantire alla kermesse canora una vernice di alto spessore culturale, ma con risultati disarmanti.

27 gennaio 2009

Scemo chi vota

Non è ancora iniziato e già sta dando il peggio di sè. Ci riferiamo alla 59-esima edizione di quella cosa insulsa che è diventato il festival di Sanremo. E prima ancora del Festival, chi sta dando prova di pateticità è la RAI che non perde occasione per farsi ridere dietro.

07 novembre 2008

MTV Awards 2008

Gli MTV Europe Awards compiono 15 anni, sembra ieri che gli Ace Of Base e Bjork cantavano sotto la Porta di Brandeburgo. Ora la tappa è Liverpool.
Apre Katy Perry su un rossettone (o lucidalabbra) fallico vestita da giocatore di football. La versione di “I Kissed A Girl” è rockeggiante. Non si può dire sia una campionessa di intonazione. Probabilmente è troppo impegnata a non ammazzarsi cascando dal simbolo fallico. Anche perché sarebbe alquanto triste morire cadendo da un rossetto fallico… Immaginate i titoli dei tabloid...

08 ottobre 2008

HitParadeItalia Show: si parte

Ci siamo. La Hit Parade Brani acquista la voce. A partire da sabato prossimo, 11 ottobre, dalle 15 alle 17, va in onda l'HitParadeItalia Show e potrete finalmente ascoltare la nostra classifica via web radio, ovunque voi siate, collegandovi al sito www.radioopossum.it. Basterà cliccare sull'apposito link per avviare il player. Naturalmente il programma sarà condotto dal mitico Pop!, già commentatore da oltre un anno della nostra chart.

08 settembre 2008

AAA Cercasi radio per l'HitParadeItalia Chart Show

Era un po' che ci stavamo pensando e finalmente ci siamo decisi: trasformare la nostra Hit Parade Brani in una trasmissione radiofonica. Non solo. In Italia non è quasi mai esistita una classifica ufficiale di vendita sullo stile del Billboard o come in Inghilterra, dove esiste addirittura una società, The Official UK Charts Company, che si occupa esclusivamente di stilare la classifica di vendita dei dischi.

27 maggio 2008

Eurofestival 2008, ovvero Eurovision Song Contest

E' uno degli eventi televisivi più rilevanti al mondo (sembra sia la trasmissione televisiva non-sportiva più vista al mondo). Ma in Italia è pressochè sconosciuto e la televisione italiana lo ignora da 11 anni. Stiamo parlando dell'Eurovision Song Contest, meglio noto da queste parti come Eurofestival. In realtà anche in Italia esistono stuoli di fans di questa fiera del kitsch che sfiora il sublime. Uno di questi sembra, abbiamo scoperto, essere il nostro Marco-ilgmk (sì, il curatore della nostra sezione Living In The Past, saga dedicata ai successi pop internazionali dei decenni passati) che ha scritto la recensione dell'ultima edizione, tenutasi in quel di Belgrado gli scorsi 20, 22 e 24 maggio. Ed è con estremo piacere che pubblichiamo questo suo eroico contributo.

05 marzo 2008

"Il mio Sanremo" di Giorgio Calabrese

E per concludere la sagra sanremese, lasciamo spazio alla voce di uno che questa edizione (come tante altre in passato) l'ha vista veramente da vicino: l'autore Giorgio Calabrese.

E’ passato un EUROSTAR. No: un INTERCITY. A Sanremo gli EUROSTAR non transitano, Almeno per ora. L’INTERCITY del Festival. Ed è stato come quando da bambini andavamo a veder passare la Milano/Sanremo. “Arrivano, arrivano!” Poi di colpo passava il plotone ed eri fortunato se riuscivi ad individuare il colore di una maglia o il numero di un corridore. Ed è come guardare adesso dentro il frullatore della memoria. Rimangono spizzichi, bocconi e brandelli.

03 marzo 2008

Perchè Sanremo è Sanremo?

Come saprete quest'anno abbiamo voluto seguire con particolare attenzione la (infelice) saga sanremese. Perchè, per noi che ci divertiamo con le canzonette, Sanremo è uno snodo essenziale, nel bene (raramente) e nel male (spesso). Perchè almeno per una settimana all'anno, la musica è (o dovrebbe essere) al centro del chiacchiericcio generale. Ovviamente, il parlarne non vuol dire che necessariamente dovremmo parlarne bene, come infatti non abbiamo fatto. A conclusione di questa saga, vorremmo spostare i riflettori sull'operato della commissione selezionatrice dei brani che hanno partecipato a Sanremo. Commissione che l'anno scorso è stata capace di bocciare il brano di maggior successo dell'annata, l'eccellente Bruci la città di Irene Grandi, e che quest'anno è riuscita a fare di molto peggio, così come vedrete nel prosieguo dell'articolo dovuto alla penna di Pop! A leggere i nomi esclusi c'è da pensare con rammarcio al Sanremo che poteva essere e che non è stato. Ma forse è meglio così: certamente la presenza di chicchessìa non avrebbe potuto fermare l'emorragia di spettatori e, facilmente, la colpa sarebbe stata gettata addosso ai partecipanti, bloccando le necessarie innovazioni chissà per quanto tempo ancora. Meglio così.
Chartitalia

02 marzo 2008

Sanremo 2008 - Serata Finale


FESTIVAL DI SANREMO 2008: serata finale (sabato 1 marzo)
(post speciale a "blog unificati" tra i blog di Chartitalia e Verdier il Vampiro, col supporto morale di www.festivaldisanremo.com. Intervento di Verdier il Vampiro)

E pensare che c’è stato un tempo in cui, nelle serate conclusive delle varie edizioni sanremesi, guardavo fuori la finestra per verificare se c’erano delle macchine passare per strada e in caso affermativo (quindi sempre!) mi chiedevo: “ma com’è possibile che questi non siano davanti alla tv?”, come se fosse una cosa fuori dal mondo non vedere Sanremo. Mentre ora mi chiedo come sia possibile vederlo.

Sanremo 2008 - Il meglio

(Ancora un post speciale a "blog unificati" tra i blog di Chartitalia e Verdier il Vampiro, col supporto morale di www.festivaldisanremo.com. Intervento di Pop!)

Visto che parlarne male è un po' come sparare sulla Croce Rossa, per la serata finale di questo Festival di Sanremo 2008 ho deciso di soffermarmi soltanto sulle canzoni che ritengo sopra la sufficienza. Non stupitevi dunque se mi asterrò da ulteriori commenti su Tatangelo, Tiromancino & C. Ne approfitto invece per segnalare quanto sia stato deludente anche quest'anno l'apporto dei brani in gara nella cosiddetta sezione "giovani", incapace di proporre alcunchè di davvero contemporaneo o innovativo, con la sola parziale eccezione di Giua e dei Milagro, sopra la soglia della decenza nei loro brani comunque derivativi.