Box Office Italia - LUGLIO 2011
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
1 | ^ | Emma Watson, Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Helena Bonham Carter, Bonnie Wright | 100 | |
2 | ^ | Rosie Huntington-Whiteley, Ken Jeong, John Turturro, Frances McDormand, Peter Cullen | 42 | |
3 | 3 | [animazione] | 30 | |
4 | ^ | Chris Evans, Hugo Weaving, Sebastian Stan, Hayley Atwell, Toby Jones | 21 | |
5 | 5 | Nicolas Cage, Ron Perlman, Stephen Campbell Moore, Claire Foy, Stephen Graham | 5 | |
6 | 10 | Matt Damon, Emily Blunt, Shohreh Aghdashloo, John Slattery, Terence Stamp | 4 | |
7 | 11 | Owen Wilson, Jason Sudeikis, Jenna Fischer, Christina Applegate, Richard Jenkins | 4 | |
7 | ^ | Virginie Efira, François-Xavier Demaison, Armelle Deutsch, Raphaël Personnaz | 2 | |
9 | 16 | Fabrice Luchini, Sandrine Kiberlain, Natalia Verbeke, Carmen Maura, Lola Duenas | 2 | |
10 | ^ | Bingbing Li, Gianna Jun, Hugh Jackman, Vivian Wu, Jeon Ji-Hyun | 2 | |
11 | ^ | Tyrone Brown, Mishael Morgan, Chase Armitage, Sho-Tyme, Nikki Grant | 2 | |
12 | ^ | Checco Zalone, Nabiha Akkari, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Annarita del Piano | 1 | |
13 | 22 | James McAvoy, Robin Wright Penn, Kevin Kline, Evan Rachel Wood, Justin Long | 1 | |
14 | 4 | James McAvoy, Michael Fassbender, Rose Byrne, Jennifer Lawrence, January Jones | 1 | |
15 | ^ | Zachary Gordon, Robert Capron, Rachael Harris, Steve Zahn, Devon Bostick | 1 | |
16 | ^ | Julia Voth, Erin Cummings, America Olivo, Michael Hurst, Ron Melendez | 1 | |
17 | 1 | Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis, Justin Bartha, Paul Giamatti | 1 | |
18 | ^ | Andrew Harwood Mills, Sam Cohan, Valene Kane, Neil Linpow, Daniel Vivian | 1 | |
19 | ^ | Jonah Hill, Russell Brand, Rose Byrne, Katy Perry, Christina Aguilera | 1 | |
20 | 8 | Brad Pitt, Sean Penn, Jessica Chastain, Fiona Shaw, Joanna Going | 1 | |
21 | 2 | Johnny Depp, Ian McShane, Penelope Cruz, Richard Griffiths, Geoffrey Rush | 1 | |
22 | 28 | Kôji Yakusho, Yusuke Iseya, Tsuyoshi Ihara, Takayuki Yamada, Sosuke Takaoka | 1 | |
23 | ^ | Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Vittoria Puccini, Camilla Filippi, Angelo Orlando | 1 | |
24 | ^ | Daniela Virgilio, Federigo Ceci, Narcisa Bonati, Alberto Mancioppi, Nicola Baldoni | 1 | |
25 | 14 | Jérémie Renier, Cécile De France, Fabrizio Rongione, Olivier Gourmet, Thomas Doret | 1 | |
26 | 19 | Michel Piccoli, Nanni Moretti, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Camillo Milli | ||
27 | ^ | Paola Cortellesi, Raoul Bova, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Giovanni Bruno | ||
28 | 15 | Seth Rogen, Elizabeth Banks, Traci Lords, Jason Mewes, Ricky Mabe | ||
29 | 12 | Colin Farrell, Keira Knightley, David Thewlis, Anna Friel, Ben Chaplin | ||
30 | ^ | Selena Gomez, Katie Cassidy, Leighton Meester, Cory Monteith, Andie MacDowell |
LEGENDA: Il simbolo ^ denota i titoli non presenti nella settimana precedente. L'ultima colonna è un indicatore che rappresenta la misura relativa di un successo del film, posto uguale a 100 quello in prima posizione.
Il serialismo sembra dar ragione all'industria hollywoodiana: anche al terzo posto un sequel, quello di Cars 2 giunto quindi alla seconda puntata. Su circa 45 milioni di incasso totale realizzato dai 30 film in classifica, oltre 34 sono appannaggio dei primi 3 film in classifica, tutti e 3 sequel di serie più o meno famose.
La qualità è quella che è, ma la forza del cinema americano è quella di avere una forte propensione al cinema di genere: quando le idee latitano ci si affida ai canoni del genere e qualcosa la si raccatta sempre. Poi, quando le congiunzioni astrali sono favorevoli ci scappa il grande film, se non proprio il capolavoro.
Il guaio del cinema italiano è invece che quasi tutti partono per fare il capolavoro con il risultao di sfornare mattoni su mattoni. Ovviamente anche qui, il film riuscito ci scappa sempre, ma è la qualità media che latita. Anzi, latitano proprio del tutto film di produzione italiana. L'unico italiano presente è La vita facile con l'accoppiata Favino-Accorsi, mentre gli altri sono film usciti nei mesi precedenti che ancora racimolano qualche spettatore.
Naturalmente molto poco da segnalare questo mese. Giusto a voler salvare qualcosa: la commedia francese (ma solo perchè ci piacciono le commedie) Per fortuna che ci sei; e siccome ci piace anche il rock, un cenno a In viaggio con una rock star.
(Ormai lo sapete, ed avete intuito che ci teniamo un tantino: un caloroso invito a votare (e far votare) per HitParadeItalia come miglior sito musicale, c'è tempo solo entro questo mese.)
Classifica precedente: Giugno 2011
Nessun commento:
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.