Box Office Italia - MARZO 2008
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
1 | ^ | Carlo Verdone, Claudia Gerini, Geppi Cucciari, Eva Riccobono, Emanuele Propizio, Andrea Miglio Risi, Martina Pinto, Clizia Fornasier, Vincenzo Fiorillo, Alessandro Di Fede, Stefano Natale, Anna Maria Torniai, Roberto Farnesi, Marco Minetti | 100 | |
2 | ^ | Camilla Belle, Steven Strait, Cliff Curtis, Omar Sharif, Tim Barlow, Suri van Sornsen, Marco Khan, Reece Ritchie, Mo Zinal | 34 | |
3 | 13 | Javier Bardem, Josh Blaylock, Rodger Boyce, Josh Brolin, Garret Dillahunt, Beth Grant, Woody Harrelson, Tommy Lee Jones, Josh Meyer, Kelly Macdonald, Barry Corbin | 30 | |
4 | ^ | Hayden Christensen, Samuel L. Jackson, Diane Lane, Jamie Bell, Rachel Bilson, Katie Boland, Brad Borbridge, Adam Chuckryk, Nathalie Cox, Tom Hulce, Michael Rooker, Sean Baek | 23 | |
5 | ^ | Philip Seymour Hoffman, Ethan Hawke, Albert Finney, Marisa Tomei, Amy Ryan, Rosemary Harris, Alex Emanuel, Jack Fitz, Guy A. Fortt, Edwin Freeman, Natalie Gold, Sakina Jaffrey, Sarah Livingston | 16 | |
6 | 11 | Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Sacha Baron Cohen, Laura Michelle Kelly, Timothy Spall, Anthony Stewart Head, Jamie Campbell Bower, Anthony Head | 14 | |
7 | ^ | Nicolas Vaporidis, Massimiliano Bruno, Ilaria Spada, Valentina Izumi, Maurizio Mattioli, Franco Califano, Tiziana Cruciani | 14 | |
8 | ^ | Riccardo Scamarcio, Paola Barale, Vittoria Puccini, Sergio Rubini, Cristina Serafini, Giancarlo Ratti, Emanuele Salce | 13 | |
9 | 10 | Sylvester Stallone, Julie Benz, Paul Schulze, Matthew Marsden, Graham McTavish, Ken Howard, Rey Gallegos, Tim Kang, Jake La Botz | 12 | |
10 | ^ | Manuela Velasco, Vicente Gil, Ferrán Terraza, Jorge Yamam, Carlos Vicente, Pablo Rosso, David Vert, Jorge Serrano | 10 | |
11 | ^ | Katherine Heigl, James Marsden, Malin Akerman, Edward Burns, Judy Greer, Melora Hardin, Krysten Ritter, Alexa Havins, Maulik Pancholy, Chuck Slavin Produzione: Fox 2000 Pictures, Spyglass | 10 | |
12 | 2 | Silvio Muccino, Aitana Sánchez-Gijón, Carolina Crescentini, Andrea Renzi, Flavio Parenti, Max Mazzotta, Giorgio Colangeli, Geraldine Chaplin | 9 | |
13 | ^ | Nick Nolte, David Strathairn, Freddie Highmore, Sarah Bolger, Mary-Louise Parker, Andrew McCarthy, Martin Short, Izabella Miko, Tod Fennell | 9 | |
14 | ^ | Forest Whitaker, Matthew Fox, Sigourney Weaver, Dennis Quaid, William Hurt, Zoe Saldana, Eduardo Noriega, Richard T. Jones, Edgar Ramirez, Penelope Kaufer, Ayelet Zurer | 8 | |
15 | ^ | Brian Cox, Emily Watson, Ben Chaplin, David Morrissey, Joel Tobeck, Craig Hall, Alex Etel, Marshall Napier, Geraldine Brophy | 7 | |
16 | ^ | [animazione] | 7 | |
17 | ^ | [animazione] | 7 | |
18 | ^ | Elio Germano, Laura Chiatti, Martina Stella, Gianmarco Tognazzi, Donato Placido, Carlo Monni, Corrado Fortuna, Dario Vergassola | 6 | |
19 | 17 | Daniel Day-Lewis, Barry Del Sherman, Russell Harvard, Paul F. Tompkins, Kevin Breznahan, Jim Meskimen, Paul Dano, Kevin O'Connor, Ciarán Hinds, Dillon Freasier | 6 | |
20 | ^ | Joaquin Phoenix, Mark Wahlberg, Eva Mendes, Robert Duvall, Alex Veadov, Tony Musante, Edward Conlon, Antoni Corone | 5 | |
21 | 3 | Nanni Moretti, Valeria Golino, Alessandro Gassman, Isabella Ferrari, Blu Di Martino, Silvio Orlando, Hippolyte Girardot, Charles Berling, Roberto Nobile, Kasia Smutniak, Blu Yoshimi | 5 | |
22 | ^ | Bertille Noël-Bruneau, Isabelle Carré, Thomas Laliberté, Ambra Angiolini | 5 | |
23 | 8 | Emile Hirsch, Vince Vaughn, Kristen Stewart, William Hurt, Marcia Gay Harden | 5 | |
24 | 5 | Clovis Cornillac, Gérard Depardieu, Alain Delon, Benoît Poelvoorde, José Garcia, Jean-Pierre Cassel, Stéphane Rousseau, Vanessa Hessler, Kelly Rowland, Franc Dubosc, Zinedine Zidane, Michael Schumacher, Adriana Karembeu, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Jean Todt | 3 | |
25 | ^ | Simon Baker, Winona Ryder, Leslie Bibb, Tanc Sade, Patton Oswalt, Mindy Cohn, Dash Mihok, Neil Flynn, Corinne Reilly, Julie Bowen | 3 | |
26 | ^ | Reese Witherspoon, Jake Gyllenhaal, Meryl Streep, Alan Arkin, Skylar T. Adams, Robert Clotworthy, Coco d'Este, David Fabrizio, Bob Gunton, Bob Gunton | 2 | |
27 | ^ | Catherine Frot, Albert Dupontel, Jacques Weber, Fabrice Murgia, Nina Drecq, Camille Japy, Alain Doutey, Julien Frison | 2 | |
28 | ^ | Ronit Elkabetz, Sasson Gabai, Uri Gavriel, Imad Jabarin, Ahuva Keren, Rubi Moskovitz, Khalifa Natour, Eyad Sheety, Saleh Bakri | 1 | |
29 | ^ | Franco Nero, Nico Rogner, Giorgio Albertazzi, Tinto Brass, Lou Castel, Arnoldo Foà, Philippe Leroy, Corso Salani, Corin Redgrave, Faye Dunaway | 1 | |
30 | ^ | Francesco Falchetto, Manuela Martelli, Antonio Crisponi, Giselda Volodi, Lazar Ristovski, Serafino Spiggia, Giuseppe Cuccu | 1 |
LEGENDA: Il simbolo ^ denota i titoli non presenti nella settimana precedente. L'ultima colonna è un indicatore che rappresenta la misura relativa di un successo del film, posto uguale a 100 quello in prima posizione.
Il cinema italiano continua quindi a tenere banco, dopo i fasti natalizi e quelli dello scorso con le pellicole giovanilistiche, presenti questo mese con Questa notte è ancora nostra, forse meno irritante di altre pellicole del genere. Mentre il film italiano sicuramente più interessante in classifica è dovuto a Sergio Rubini con Colpo d'occhio, sempre intrigante anche nelle sue opere meno riuscite.
Il resto è appannaggio quasi esclusivo della cinematografia americana che, al solito, alterna ottimi titoli a "boiate immonde". Tra i primi possiamo iscrivere certamente il film trionfatore degli ultimi oscar, Non è un paese per vecchi dei Fratelli Coen e Onora il padre e la madre del vecchio leone Sidney Lumet: due film, duri e violenti che cercano di fotografare la dura e violenta società americana contemporanea, che si aggiungono a Sweeney Todd, già in classifica nel mese precedente.
Tra le seconde annoveriamo invece tre fantasy per adoloscenti (perlopiù) idioti: il preistorico 10.000 AC, solita opera pesante ed indigesta del teutonico Roland Emmerich, e Jumper, che non riesce neanche a sfruttare la trovatina dei viaggi istantanei nello spazio-tempo. E ci metterei anche Spiderwick - Le cronache anche se sembrerebbe il meno peggio (e forse anche più noioso).
Ma i due film forse più interessanti li troviamo in fondo alla classifica: l'israeliano La banda che narra le gesta di una banda di musicisti egiziani che si perde in Israele e Sonetaula, quasi interamente girato in dialetto sardo.
Alla prossima.
Classifica precedente: Febbraio 2008
Nessun commento:
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.