E' una banda rock originaria del Tennessee e costituita da 3 fratelli ed un cugino, tutti di cognome Followill. Attivi da oltre 5 anni, è solo con questo travolgente (in tutti i sensi) singolo che sono esplosi nelle classifiche pop su entrambi i lati dell'Oceano, ed anche nella nostra hit parade che non c'è, dove ha stravinto per questo mese. Facciamo il tifo per vederla in classifica anche da noi.
Unico brano italiano questo mese in questa nostra speciale classifica e, come il precedente, si ritrovano riferimenti sessuali nel titolo. Si tratta di un brano lontanissimo dall'attuale mainstream italiano, interprato da un duo leccese formato da Gianluca De Rubertis e Alessandra Contini, la deliziosa vocalist da una voce praticamente inesistente e tuttavia accattivante. Una melodia orecchiabile miscelata con un testo ironicamente allusivo e non banale.
Ancora un gruppo al terzo posto e questa volta arrivano dalla Nuova Zelanda e... dagli anni '80, visto il gusto e le sonorità dei loro brani. Già noti per il brano "Paris Is Burning", ispirato da una visita a Parigi, prendono il loro nome dallo splendido film di ambientazione medievale Ladyhawke. E' tra i brani più godibili che ci sono in giro.
Si chiamano Glasvegas che potrebbe essere la contrazione di due città: Glasgow (da dove provengono) e Las Vegas di cui però ci sfugge il riferimento. Il gruppo è uno dei pupilli della rivista musicale britannica New Musical Express (NME) che votò questo brano come secondo miglior singolo del 2007. Ripreso nel loro ultimo album uscito lo scorso settembre, è finalmente entrato nelle classifiche UK raggiungendo il 12° posto. Si inserisce nella scia dei brani che omaggiano intelligentemente la musica dei '60, vocalizzi in primis, con un pizzico di Smiths.
Il più celebrato dei rapper contemporanei non ha mai sfondato da queste parti (fortunatamente, e personalmente, aggiungerei). Però questo suo pezzo, sarà perchè è la prima volta che si cimenta come cantante, sarà per il famigerato effetto "auto-tune", sarà per la sua qualità essenziale e semplice, ma ci sembra molto indovinato.
Uno dei tanti gruppi rock indipendenti della scena inglese (questa volta vengono da Leeds) osannati dalla critica musicale che li ha ricoperti di awards vari, sopratutto per il loro album del 2006, Employment. "Never Miss A Beat" è il pezzo principale del loro terzo album uscito lo scorso 6 ottobre, OFF WITH THEIR HEADS, e si avvale della produzione della vecchia volpe Mark Ronson (quello di "Valerie" degli Zutons con la Winehouse).
Altra band indie rock britannica (eh sì, l'ombelico della musica pop contemporanea sembrerebbe collocato da quelle parti). Ci aveva convinto poco con la versione originaria di questo brano, primo brano estratto dal loro terzo album INTIMACY. Il remix fatto dalle CSS certamente gli giova, senza tradire la vocazione elettronica del gruppo.
Dop essere stati acclamati dalla critica americana, sembrerebbero pronti per una diffusione maintream (per inciso, questo mese ben 3 i brani segnalati provenienti dagli States: quasi un record per noi). Tratto dal loro ultimo album, DEAR SCIENCE, questo Golden Age si rifà a due epoche d'oro: quella di David Bowie e quella di Prince, effervescentemente avvolte in un quartetto d'archi.
Ancora un artista a stelle e strisce, è uno dei nomi nuovi di punta della scena hip hop americana, tant'è che viene osannato da Kanye West, con cui condivide il produttore Plain Pat. La versione che segnaliamo è quella mixata da un duo di dj milanesi, Phra e Bot, noti come The Crookers.
Arriva da Blakpool (UK) ed è una bionda 25-enne di nome Victoria Hesketh che ha tirato fuori questo contagioso singolo, ed è già salutata come il futuro della musica electro, conquistandosi le copertine delle riviste musicali specializzate. Più ancora che nel video ufficiale, forse si apprezza di più la qualità di questa artista vedendo come esegue questo pezzo tutta da sola in una sorta di camera da letto.
OLTRE LA TOP 10
Infine, riportiamo alcuni pregevoli brani che hanno interessato il nostro team, senza però rientrare tra i primi dieci del mese.
Council Estate - Tricky
One Day Like This - Elbow
Jungle Drum - Emiliana Torrini
Not A Love Song - Uh Huh Her
Cold Moments - Paul Weller
City Lights - Joy Ike
Da Piccolissimi Pezzi - Numero6
Jump In The Pool - Friendly Fires
Il quadrato e il cerchio - Paolo Conte
Keeps Gettin' Better - Christina Aguilera
Classifica precedente: Agosto 2008
4 commenti:
domanda per marco ilgkm o come si scrive:
che ti pare di Moltheni?
@luca:
uhmmm.... credo che sia meglio rivolgere la domanda a Pop!
ilgmk è notoriamente refrattario alla musica italiana
ciao
infatti chart; avevo intenzione di porre la domanda ad entrambe poi noin so perchè mi è partito solo ilgmk...Pop....che ti pare di moltheni?
grazie a tutti
Rispondo su Moltheni: per me è uno dei migliori e più sottovalutati personaggi della scena italiana, spero che finalmente il nuovo album "I segreti del Corallo" ottrenga la visibilità meritata. D'altra parte l'abbiamo segnalato con ben due brani nella "ci piacerebbe" di questo weekend :-)
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.