Box Office Italia - GIUGNO 2010
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
1 | 10 | Sarah Jessica Parker, Kim Cattrall, Kristin Davis, Cynthia Nixon, Chris Noth | 100 | |
2 | 3 | Jake Gyllenhaal, Ben Kingsley, Gemma Arterton, Alfred Molina, Steve Toussaint | 61 | |
3 | 1 | Russell Crowe, Cate Blanchett, William Hurt, Mark Strong, Mark Addy | 44 | |
4 | ^ | Tobin Bell, Costas Mandylor, Betsy Russell, Mark Rolston, Peter Outerbridge | 41 | |
5 | ^ | Liam Neeson, Bradley Cooper, Sharlto Copley, Quinton 'Rampage' Jackson, Jessica Biel | 37 | |
6 | ^ | Chris Massoglia, Haley Bennett, Nathan Gamble, Teri Polo, Bruce Dern | 34 | |
7 | 9 | Elio Germano, Raoul Bova, Isabella Ragonese, Luca Zingaretti, Stefania Montorsi | 34 | |
8 | 6 | Bobby Campo, Shantel VanSanten, Mykelti Williamson, Nick Zano, Haley Webb | 33 | |
9 | ^ | Emma Thompson, Maggie Gyllenhaal, Rhys Ifans, Maggie Smith, Asa Butterfield | 28 | |
10 | 23 | Viggo Mortensen, Kodi Smit-McPhee, Charlize Theron, Robert Duvall, Guy Pearce | 20 | |
11 | ^ | Johanna Wokalek, David Wenham, John Goodman, Iain Glen, Anatole Taubman | 15 | |
12 | ^ | Ricardo Darín, Soledad Villamil, Guillermo Francella, José Luis Gioia, Pablo Rago | 14 | |
13 | ^ | Nia Vardalos, John Corbett, Judah Friedlander, Stephen Guarino, Amir Arison | 13 | |
14 | ^ | Abbie Cornish, Ben Whishaw, Paul Schneider, Kerry Fox, Edie Martin | 11 | |
15 | 25 | Michael Nyqvist, Noomi Rapace, Annika Hallin, Per Oscarsson, Lena Endre | 10 | |
16 | ^ | Dwayne Johnson, Ashley Judd, Stephen Merchant, Ryan Sheckler, Seth MacFarlane | 7 | |
17 | 12 | [documentario] | 5 | |
18 | ^ | Jay Baruchel, Alice Eve, T.J. Miller, Mike Vogel, Nate Torrence | 4 | |
19 | ^ | Maria Grazia Cucinotta, Primo Reggiani, Anne Parillaud, Geraldine Chaplin, Ernesto Mahieux | 4 | |
20 | ^ | Emanuele Bosi, Michela Quattrociocche, Agnese Claisse, Sergio Albelli, Alessandra Roca | 4 | |
21 | ^ | Bruce Willis, Tracy Morgan, Adam Brody, Kevin Pollak, Ana de la Reguera | 4 | |
22 | 16 | Brendan Fraser, Brooke Shields, Ken Jeong, Angela Kinsey, Wallace Shawn | 3 | |
23 | ^ | Elia Suleiman, Saleh Bakri, Samar Qudha Tanus, Shafika Bajjali, Tarek Qubti | 3 | |
24 | 29 | Juliette Binoche, William Shimell, Jean-Claude Carrière, Agathe Natanson, Gianna Giachetti | 2 | |
25 | 14 | Jennifer Lopez, Alex O'Loughlin, Michaela Watkins, Eric Christian Olsen, Noureen DeWulf | 2 | |
26 | ^ | Chiara Caselli, Louis-Do de Lencquesaing, Alice de Lencquesaing, Alice Gautier | 2 | |
27 | 17 | Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Max Gazzè, Rocco Papaleo, Giovanna Mezzogiorno | 2 | |
28 | ^ | Andy Garcia, Julianna Margulies, Steven Strait, Emily Mortimer, Ezra Miller | 1 | |
29 | ^ | Catalina Saavedra, Claudia Celedón, Mariana Loyola, Alejandro Goic, Anita Reeves | ||
30 | ^ | Jean-Claude Van Damme, Dolph Lundgren, Andrei Arlovski, Corey Johnson, Zahary Baharov |
LEGENDA: Il simbolo ^ denota i titoli non presenti nella settimana precedente. L'ultima colonna è un indicatore che rappresenta la misura relativa di un successo del film, posto uguale a 100 quello in prima posizione.
Iniziamo da Bright Star, ultimo film di Jane Champion che, in tempi d'intrattenimento volgare, se ne esce con un film incentrato sulla poesia di John Keats, narrando dei suoi due ultimi anni di vita, vissuti nella passione per la coetanea Fanny Browne.
Vincitore a sorpresa dell'Oscar riservato ai titoli stranieri, esce solo adesso Il segreto dei tuoi occhi, dell'argentino Juan Josè Campanella che, mescolando thrilling, melò, noir, Storia collettiva e personale, riesce a confenzionare un grande film all'antica.
Non è un capolavoro City Island, ma contiene un monologo di Alan Arkin contro Marlon Brando che da solo varrebbe il prezzo del biglietto. E poi c'è Andy Garcia che si ricorda che nei film occorre anche recitare. Potrebbe risultare una cosina godibile.
Altro film sudamericano, premiato in mezzo mondo (dal Sundance al festival di Torino), arriva Affetti & dispetti, traduzione idiota di un titolo che in orginane era molto più sobrio e più aderente: "La nana", che sarebbe la "serva", nel senso di domestica, colf. E siamo introdotti al sistema di potere che anche le colf sono in grado di instaurare. Forse non di gestire... il resto a chi vorrà vederlo.
E per i più arditi, una breve storia di Israele vista dagli occhi di un palestinese: Il tempo che ci rimane. Elia Suleiman ricorre all'arte muta di Buster Keaton e Jacques Tati per raccontare in quattro episodi la storia della sua famiglia, dal 1948 ai giorni nostri.
Infine, solo una rapida citazione per tre film che presentano giusto una punta, ma proprio una punta, di interesse: il drammone storico de La Papessa, la commediola 5 appuntamenti per farla innamorare e l'impegnativo Il padre dei miei figli.
Classifica precedente: Maggio 2009
1 commento:
A quando la classifica Box Office 2008-09?
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.