Box Office Italia - FEBBRAIO 2011
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
1 | ^ | Claudio Bisio, Nancy Brilli, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Francesca Inaudi | 100 | |
2 | 4 | Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Raoul Bova, Anita Caprioli | 58 | |
3 | 3 | Antonio Albanese, Sergio Rubini, Lorenza Indovina, Nicola Rignanese, Davide Giordano | 40 | |
4 | 22 | Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Jennifer Ehle | 38 | |
5 | ^ | Jack Black, Jason Segel, Emily Blunt, Amanda Peet, Billy Connolly | 29 | |
6 | ^ | Richard Roxburgh, Rhys Wakefield, Alice Parkinson, Dan Wyllie, Ioan Gruffudd | 27 | |
7 | ^ | Robert De Niro, Carlo Verdone, Riccardo Scamarcio, Monica Bellucci, Michele Placido | 27 | |
8 | ^ | Natalie Portman, Vincent Cassel, Mila Kunis, Barbara Hershey, Winona Ryder | 24 | |
9 | ^ | Jake Gyllenhaal, Anne Hathaway, Oliver Platt, Hank Azaria, Josh Gad | 24 | |
10 | 20 | Robert Downey Jr., Zach Galifianakis, Michelle Monaghan, Juliette Lewis, Jamie Foxx | 20 | |
11 | ^ | Jeff Bridges, Matt Damon, Josh Brolin, Hailee Steinfeld, Barry Pepper | 20 | |
12 | 1 | Checco Zalone, Nabiha Akkari, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Annarita del Piano | 14 | |
13 | ^ | Alex Pettyfer, Dianna Agron, Callan McAuliffe, Jake Abel, Timothy Olyphant | 8 | |
14 | ^ | Gianni Di Gregorio, Valeria de Franciscis, Alfonso Santagata, Elisabetta Piccolomini | 7 | |
15 | 13 | Kim Rossi Stuart, Valeria Solarino, Filippo Timi, Moritz Bleibtreu, Francesco Scianna | 7 | |
16 | ^ | Jim Broadbent, Lesley Manville, Ruth Sheen, Oliver Maltman, Peter Wight | 6 | |
17 | ^ | Liam Neeson, Diane Kruger, January Jones, Aidan Quinn, Bruno Ganz | 6 | |
18 | ^ | Cher, Christina Aguilera, Eric Dane, Cam Gigandet, Julianne Hough | 5 | |
19 | 21 | [animazione] | 5 | |
20 | ^ | Romain Duris, Vanessa Paradis, Julie Ferrier, François Damiens, Helena Noguerra | 5 | |
21 | 6 | Matt Damon, Cécile De France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, George McLaren | 4 | |
22 | ^ | James Franco, Amber Tamblyn, Kate Mara, Clémence Poésy, Kate Burton | 3 | |
23 | 14 | Paul Giamatti, Dustin Hoffman, Minnie Driver, Rosamund Pike, Rachelle Lefevre | 3 | |
24 | 25 | Seth Rogen, Jay Chou, Cameron Diaz, Christoph Waltz, Edward Furlong | 2 | |
25 | ^ | Javier Bardem, Maricel Álvarez, Eduard Fernández, Diaryatou Daff, Cheng Tai Shen | 2 | |
26 | ^ | Julianne Moore, Jonathan Rhys-Meyers, Frances Conroy, Brooklynn Proulx, Nathan Corddry | 2 | |
27 | 18 | [animazione] | 2 | |
28 | ^ | Jennifer Lawrence, John Hawkes, Kevin Breznahan, Dale Dickey, Lauren Sweetser | 1 | |
29 | 10 | Robert De Niro, Ben Stiller, Owen Wilson, Blythe Danner, Teri Polo | 1 | |
30 | ^ | Nicole Kidman, Aaron Eckhart, Dianne Wiest, Tammy Blanchard, Miles Teller | 1 |
LEGENDA: Il simbolo ^ denota i titoli non presenti nella settimana precedente. L'ultima colonna è un indicatore che rappresenta la misura relativa di un successo del film, posto uguale a 100 quello in prima posizione.
Il primo film americano in classifica si trova solo al 4° posto, ed hanno dovuto scomodare il trionfatore dei premi oscar, Il discorso del re. Seguono 5 nuovi ingressi di cui 4 americani, prodotti di genere più o meno mediocri (dalla rivisitazione dei viaggi di Gulliver, a quella della morte del cigno, alla commedia romantica con Anne Hathaway) mentre quello con più alto potenziale commerciale è ancora una volta una pellicola italiana: Manuale d'amore 3 che probabilmente vedremo in testa a Marzo, nonostante non certamente non si tratta di un capolavoro, anzi.
Tra gli altri nuovi ingressi, doverosa citazione dell'ultimo film dei fratelli Cohen che si sono divertiti (almeno loro, a me l'originale mi stomacava) a rifare Il Grinta con il fu John Wayne e la segnalazione ancora di una discreta commedia italiana, Gianni e le donne.
Citiamo ancora 5 pellicole che si annunciano molto impegnative a tra cui potrebbe nascondersi sia il capolavoro sia il mattone tritamaroni: Another Year di Mike Leigh, 127 ore di Danny Boyle, Biutiful di Alejandro Gonzalez Inarritu, Un gelido inverno di Debra Granik Rabbit Hole a Rabbit Hole con Nicole Kidman.
A proposito, devo confessare che non sono riuscito ancora a trovare una fonte affidabile (un sito, un critico o qualcosa di affidabile). Insomma, sinchè non l'ho visto direttamente non c'è verso di indovinare si il film mi piacerà o meno. E voi, che metodo avere per selezionare un film da vedere minimizzando le fregature?
Classifica precedente: Gennaio 2011
3 commenti:
"sinchè non l'ho vedo direttamente"
Orrore
Per anonimo:
e dai... una piccola licenza grammaticale!...
"Il discorso del re" non è un film americano, è inglese. Quindi il primo film americano in classifica è al 5° posto.
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.