Box Office Italia - APRILE 2011
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
1 | ^ | [animazione] | 100 | |
2 | ^ | Michel Piccoli, Nanni Moretti, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Franco Graziosi, Camillo Milli | 77 | |
3 | ^ | Chris Hemsworth, Natalie Portman, Tom Hiddleston, Stellan Skarsgård, Colm Feore | 65 | |
4 | ^ | Bradley Cooper, Robert De Niro, Abbie Cornish, Anna Friel, Andrew Howard | 57 | |
5 | ^ | Russell Crowe, Elizabeth Banks, Brian Dennehy, Lennie James, Olivia Wilde | 52 | |
6 | 1 | Paola Cortellesi, Raoul Bova, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Giovanni Bruno | 44 | |
7 | ^ | Enrico Brignano, Francesco Pannofino, Aurora Cossio, Paola Minaccioni, Virginia Raffaele | 41 | |
8 | ^ | Luca Argentero, Paola Cortellesi, Paolo Ruffini, Myriam Catania, Claudio Bigagli | 32 | |
9 | ^ | Amanda Seyfried, Gary Oldman, Billy Burke, Shiloh Fernandez, Max Irons | 28 | |
10 | ^ | Adam Sandler, Jennifer Aniston, Nick Swardson, Brooklyn Decker, Dave Matthews | 26 | |
11 | ^ | Neve Campbell, Courteney Cox, David Arquette, Emma Roberts, Hayden Panettiere | 22 | |
12 | ^ | James Marsden, Russell Brand, Kaley Cuoco, Hank Azaria, Gary Cole | 19 | |
13 | ^ | Luca Amorosino, Valerio Aprea, Ninni Bruschetta, Paolo Calabresi, Antonio Catania | 19 | |
14 | 18 | Natalie Portman, Ashton Kutcher, Kevin Kline, Cary Elwes, Greta Gerwig | 15 | |
15 | ^ | Jake Gyllenhaal, Michelle Monaghan, Vera Farmiga, Jeffrey Wright, Brent Skagford | 13 | |
16 | ^ | Bruno Ganz, Elio Germano, Erika Pluhar, Andrea Osvart, Nicolò Fitz-William Lay | 13 | |
17 | ^ | Amber Heard, Nicolas Cage, Billy Burke, William Fichtner, Wanetah Walmsley | 12 | |
18 | ^ | Aaron Eckhart, Michelle Rodriguez, Ramon Rodriguez, Bridget Moynahan, Ne-Yo | 12 | |
19 | ^ | Aaron Johnson, Christopher Mintz-Plasse, Mark Strong, Chloe Moretz, Nicolas Cage | 8 | |
20 | 6 | Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Guy Pearce, Jennifer Ehle | 8 | |
21 | 21 | Emily Browning, Abbie Cornish, Jena Malone, Vanessa Hudgens, Jamie Chung | 7 | |
22 | ^ | Emilio Solfrizzi, Belen Rodriguez, Iaia Forte, Fabrizio Buonpastore, Totò Onnis | 7 | |
23 | 7 | Christian De Sica, Michele Placido, Giorgio Panariello, Paolo Hendel, Massimo Ghini | 6 | |
24 | 10 | Brandon Routh, Sam Huntington, Anita Briem, Taye Diggs, David Jensen | 5 | |
25 | ^ | Amber Heard, Mamie Gummer, Danielle Panabaker, Lyndsy Fonseca, Jared Harris | 5 | |
26 | 24 | Kevin Zegers, Shawn Ashmore, Emma Bell, Ed Ackerman, Rileah Vanderbilt | 5 | |
27 | ^ | Mark Womack, Andrea Lowe, John Bishop, Geoff Bell, Jack Fortune | 5 | |
28 | ^ | Dwayne Johnson, Billy Bob Thornton, Oliver Jackson-Cohen, Jennifer Carpenter, Maggie Grace | 3 | |
29 | ^ | Carey Mulligan, Andrew Garfield, Keira Knightley, Isobel Meikle-Small, Ella Purnell | 3 | |
30 | ^ | Michelle Bonev, Licia Nunez, Tatyana Lolova, Nadia Konakchieva, Marta Yaneva | 3 |
LEGENDA: Il simbolo ^ denota i titoli non presenti nella settimana precedente. L'ultima colonna è un indicatore che rappresenta la misura relativa di un successo del film, posto uguale a 100 quello in prima posizione.
Ormai il regista romano fa un film ogni 5 anni: pochi ma buoni, ed ogni volta riesce a trasformarlo in evento. Tra l'altro, curiosamente, i suoi film escono nell'anno di importanti votazioni: "La stanza del figlio" nel 2001, "Il Caimano" nel 2006 e quest'anno "Habemus Papa". 11 straordinari film in 35 anni di intensa attività, un rigore quasi kubrickiano.
Della Top30 di questo mese, solo 7 erano in classifica anche nel mese precedente, a dimostrazione che ormai lo sfruttamento delle pellicole in sala difficilmente supera le 4 settimane. Non si capisce quindi perchè l'industria cinematografica aspetti 5/6 mesi prima di pubblicare i film in DVD per il mercato home, che ormai costituisce le seconde visioni di una volta. Bah...
Oltre la film di Moretti, una veloce carrellata sui film di maggiore interesse in classifica. Tra questi c'è certamente The Next Three Days, rifacimento di un misconosciuto film francese di pochi anni fa ("Pour elle") da parte di Paul Haggis (sceneggiatore di un paio di film di Clint Eastwood) che riesce a fare un film coinvolgente e ad altissima tensione.
Duncan Jones aveva esordito un paio d'anni fa con un piccolo film di fantascienza divenuto un semi-cult, "Moon" ambientato nello spazio. Questo suo Source Code è invece ambientato a Chicago ma risulta forse ancora più fantascientifico del precedente: la riproposizione multipla degli 8 minuti che precedono l'esplosione su di un treno al fine di scongiurarla. Da vedere.
Ma anche le produzioni italiane di questi ultimi tempi non se la cavano male. Indovinata una formula, quella dei titoli presi a prestito da grandi successi della canzone italiana, si cerca di sfruttarla al massimo. C'è chi dice no con Paola Cortellesi è l'ultimo esemplare del genere: commedia all'italiana, certo, ma con forti riferimenti alla contemporaneità.
Curiosissimo ed atipico invece Boris - Il film: derivato dalla prima serie televisiva italiana di qualità (incentrato sulla pessima qualità della televisione italiana) era stata mandata in onda dalla tv satellitare Fox Italia, ed in chiaro sul digitale terrestre da Cielo. Approda ora al grande schermo e massacra il mondo del cinema con straordinario umorismo.
Classifica precedente: Marzo 2011
Nessun commento:
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.