Box Office Italia - NOVEMBRE 2009
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
1 | ^ | John Cusack, Chiwetel Ejiofor, Amanda Peet, Oliver Platt, Thandie Newton | 100 | |
2 | ^ | Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Dakota Fanning, Ashley Greene | 97 | |
3 | ^ | Johnny Depp, Christian Bale, Marion Cotillard, Billy Crudup, Stephen Dorff | 42 | |
4 | 1 | [animazione] | 29 | |
5 | ^ | Checco Zalone, Dino Abbrescia, Giulia Michelini, Fabio Troiano, Raul Cremona | 29 | |
6 | ^ | George Clooney, Ewan McGregor, Jeff Bridges, Kevin Spacey, Stephen Lang | 28 | |
7 | ^ | Penelope Cruz, Lluís Homar, Blanca Portillo, José Luis Gómez, Rubén Ochandiano | 24 | |
8 | 4 | Heath Ledger, Johnny Depp, Colin Farrell, Jude Law, Christopher Plummer | 20 | |
9 | ^ | [animazione] | 15 | |
10 | ^ | Ben Barnes, Colin Firth, Ben Chaplin, Rebecca Hall, Fiona Shaw | 14 | |
11 | 9 | Veronica Olivier, Beatrice Flammini, Flavia Roberto, Raniero Monaco Di Lapio | 12 | |
12 | 8 | Michael Jackson, Nick Bass, Michael Bearden, Daniel Celebre, Mekia Cox | 10 | |
13 | 6 | Luca Argentero, Moran Atias, Michele Placido, Dario Bandiera, Isabella Ragonese | 9 | |
14 | ^ | Katherine Heigl, Gerard Butler, John Michael Higgins, Nick Searcy, Kevin Connolly | 7 | |
15 | ^ | Michael Douglas, Amber Tamblyn, Jesse Metcalfe, Orlando Jones, Joel Moore | 6 | |
16 | ^ | Riccardo Scamarcio, Giovanna Mezzogiorno, Fabrizio Rongione, Duccio Camerini, Lino Guanciale | 5 | |
17 | 11 | Meryl Streep, Amy Adams, Stanley Tucci, Chris Messina, Linda Emond | 5 | |
18 | 2 | Brad Pitt, Christoph Waltz, Eli Roth, Mélanie Laurent, Diane Kruger | 4 | |
19 | ^ | Claudia Gerini, Chiara Martegiani, Alessandro Sperduti, Guido Caprino, Marco Giallini | 4 | |
20 | ^ | Vincent Gallo, Alden Ehrenreich, Maribel Verdú, Klaus Maria Brandauer, Carmen Maura | 3 | |
21 | ^ | Christian Friedel, Leonie Benesch, Ulrich Tukur, Ursina Lardi, Burghart Klaußner | 2 | |
22 | 27 | Max Records, Catherine Keener, Mark Ruffalo, Lauren Ambrose, Chris Cooper | 2 | |
23 | 7 | Ed Begley jr, Patricia Clarkson, Larry David, Conleth Hill, Michael McKean | 2 | |
24 | 3 | Francesco Scianna, Margareth Madè, Nicole Grimaudo, Angela Molina, Lina Sastri | 2 | |
25 | ^ | Jon Voight, Gene Hackman, Jason Robards, Will Smith, Scott Caan | 1 | |
26 | 13 | Tony Leung, Takeshi Kaneshiro, Zhang Fengyi, Chen Chang, Wei Zhao | 1 | |
27 | 14 | Sacha Baron Cohen, Gustaf Hammarsten | 1 | |
28 | ^ | Zooey Deschanel, Joseph Gordon-Levitt, Clark Gregg, Minka Kelly, Matthew Gray Gubler | 1 | |
29 | ^ | Sergio Castellitto, Gabriele Campanelli, Giorgio Colangeli, Anita Kravos, Duccio Camerini | 1 | |
30 | ^ | [documentario] | 1 |
LEGENDA: Il simbolo ^ denota i titoli non presenti nella settimana precedente. L'ultima colonna è un indicatore che rappresenta la misura relativa di un successo del film, posto uguale a 100 quello in prima posizione.
Tanti le proposte autunnali in classifica, questa volta di non elevato interesse, a parte il solito strepitoso Johnny Depp con il suo omaggio a Dillinger in Nemico pubblico dell'ottimo Michael Mann, uno che tutto sommato il cinema sa farlo. E, caso curioso, l'uscita del film di Depp, riporta in classifica un omonimo film del 1996 di Tony Scott che, ovviamente, non c'entra granchè.
Per il resto occorre accontentarsi del solito George Clooney che convince sempre a metà (L'uomo che fissa le capre) se non del Checco Zalone di Cado dalle nubi, o il solito tentativo di rinverdimento delle commedie sulla guerra tra sessi de La dura verità e di (500) giorni insieme.
Non convincono appieno neanche le ultime fatiche di due grandi registi che hanno fatto la storia del cinema: Coppola che con Segreti di famiglia tenta via sperimentali e Almodovar che con Gli abbracci spezzati rifa' il verso a se stesso.
Le cose migliori forse vanno cercate nelle uscite di due Michael: il tedesco Haneke con Il nastro bianco e l'americano Moore con il solito eccellente ed impegnato documentario-spettacolo, Capitalism: A Love Story.
Classifica precedente: Ottobre 2009
Nessun commento:
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.