Box Office Italia - LUGLIO 2009
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
(quando disponibile, cliccando sul titolo si aprirà una nuova finestra dove viene eseguito un video clip del film).
1 | ^ | Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Michael Gambon, Alan Rickman | 100 | |
2 | 1 | Megan Fox, Shia LaBeouf, Hugo Weaving, Rainn Wilson, Josh Duhamel | 29 | |
3 | ^ | Matthew McConaughey, Jennifer Garner, Breckin Meyer, Lacey Chabert, Robert Forster | 14 | |
4 | 7 | Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis, Heather Graham, Justin Bartha | 13 | |
5 | ^ | James Caviezel, Sophia Myles, Jack Huston, Ron Perlman, John Hurt | 10 | |
6 | 6 | Dakota Fanning, Teri Hatcher, Ian McShane, Keith David, Jennifer Saunders | 9 | |
7 | 3 | Enrico Brignano, Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Martina Stella, Alena Seredova | 5 | |
8 | 9 | Dane Cook, Kate Hudson, Jason Biggs, Lizzy Caplan, Alec Baldwin | 2 | |
9 | 5 | Tom Hanks, Ewan McGregor, Ayelet Zurer, Stellan Skarsgård, Pierfrancesco Favino | 2 | |
10 | 8 | Michael Nyqvist, Noomi Rapace, Lena Endre, Sven-Bertil Taube, Peter Haber | 2 | |
11 | 13 | Philip Seymour Hoffman, Bill Nighy, Rhys Ifans, Nick Frost, Kenneth Branagh | 2 | |
12 | 4 | Ben Stiller, Amy Adams, Owen Wilson, Bill Hader, Hank Azaria | 1 | |
13 | ^ | Adrian Alonso, Kate del Castillo, Eugenio Derbez, Maya Zapata, Carmen Salinas | 1 | |
14 | ^ | Samuel L. Jackson, Bernie Mac, Sharon Leal, Adam Herschman, Sean Hayes | 1 | |
15 | ^ | Jamal Woolard, Angela Bassett, Derek Luke, Anthony Mackie, Antonique Smith | 1 | |
16 | ^ | Rupert Everett, Colin Firth, Jodie Whittaker, Lena Headey, Russell Brand | 1 | |
17 | ^ | Willem Dafoe, Scott Speedman, Peter Stormare, Clea Duvall, Don Harvay | 1 | |
18 | 12 | Filippo Timi, Giovanna Mezzogiorno, Fausto Russo Alesi, Michela Cescon, Pier Giorgio Bellocchio | 1 | |
19 | 29 | Harrison Ford, Ray Liotta, Ashley Judd, Alice Braga, Cliff Curtis | 1 | |
20 | 2 | Christian Bale, Sam Worthington, Moon Bloodgood, Common, Bryce Dallas Howard | 1 | |
21 | ^ | Ricky Gervais, Greg Kinnear, Téa Leoni, Aasif Mandvi, Billy Campbell | 1 | |
22 | 23 | Clint Eastwood, Bee Vang, Ahney Her, Christopher Carley, Austin Douglas Smith | 1 | |
23 | ^ | Tina Fey, Amy Poehler, Greg Kinnear, Dax Shepard, Romany Malco | ||
24 | 10 | Audrey Tautou, Alessandro Nivola, Benoît Poelvoorde, Marie Gillain, Emmanuelle Devos | ||
25 | ^ | Aaron Eckhart, Toni Collette, Maria Bello, Peter Macdissi, Summer Bishil | ||
26 | ^ | Baard Owe, Espen Skjønberg, Ghita Nørby, Henny Moan, Bjørn Floberg | ||
27 | ^ | Beyoncé Knowles, Idris Elba, Ali Larter, Bruce McGill, Jerry O'Connell | ||
28 | 24 | Russell Crowe, Ben Affleck, Rachel McAdams, Helen Mirren, Wendy Makkena | ||
29 | 15 | Jensen Ackles, Jaime King, Kerr Smith, Kevin Tighe, Edi Gathegi | ||
30 | Re | Diego Abatantuono, Laura Chiatti, Luigi Lo Cascio, Fabio De Luigi, Gianni Cavina |
LEGENDA: Il simbolo ^ denota i titoli non presenti nella settimana precedente. L'ultima colonna è un indicatore che rappresenta la misura relativa di un successo del film, posto uguale a 100 quello in prima posizione.
I primi due film della Top 30 mensile hanno infatto incassato più del doppio degli altri 28, con i film oltre la Top 10 presenti con valori di incasso pressochè nulli. Eppure è un fenomeno questo italiano che non si comprende appieno: in estate si avrebbe più tempo libero, le sale cinemotagrafiche offrirebbero riparo dalla calura. Bah, continuiamo a credere che sia una questione di offerta e, sopratutto, di rete distributiva. Così magari si preferisce vedersi in DVD i blockbuster di Natale...
Tra le (poche) cose interessanti presenti in classifica, c'è questa coppia di commediole che qualcuno saluta come una ripresa della commedia "made in USA doc": Baby Mama che scherza sugli uteri in affitto e Ghost Town, ennesima variante dell'abusatissimo Racconto di Natale di Dickens.
Da iscriversi nel filone teen-agers altre altre due commediole (o commediacce), rigorosamente ambientate nel solito college anglosassone: St. Trinian's (inglese) e Una notte con Beth Cooper (americano).
Infine, giusto una menzione per chi ama la musica: Soul Men, melensa storiella che vuole essere un omaggio ai musicisti della soul music anni '70 (Isaac Hayes, in primis) ed Obsessed, una sorta di "Attrazione fatale" con protagonista Beyoncè (che però ha il ruolo della moglie piuttosto che quello della diavolessa tentatrice).
Classifica precedente: Giugno 2009
Nessun commento:
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.