
Il film campione d'incassi della stagione cinematografica 1966-67 non ha uguali in tutta la storia del box office italiano:
Helga. Intanto perchè è un documentario, e poi perchè è tedesco. Come mai un successo così strepitoso? Beh, perchè tratta di sessualità e mostra, per la prima volta sullo schermo, una sequenza integrale di un parto. Ovviamente all'epoca fece grande scalpore ma diede il suo contributo all'educazione sessuale di milioni d'italiani grazie al suo approccio da divulgazione scientifica a livello di massa. Certo, oggi sarebbe probabilmente inguardabile sul piano dello stile, da manuale scolastico di pesantezza germanica ma resta un caso ecezzionale nella storia del cinema.
Al secondo posto si ritorna nella normalità degli anni '60, con l'ennesima puntata della saga di James Bond:
Si vive solo due volte il titolo di questa stagione. Per la verità ci sarebbe una doppia razione del personaggio creato da Ian Fleming con
James Bond 007 - Casinò Royale (14° posto) ma quest'ultimo è più una parodia e non si può annoverare a pieno titolo nella serie. Al terzo un film bellico tra i più famosi:
Quella sporca dozzina ottimamente diretto da Robert Aldrich e con un cast azzecato. I western all'italiana continuano ad andare molto bene, con 4 esemplari nella Top20:
Dio perdona... io no,
I giorni dell'ira,
Da uomo a uomo e
Faccia a faccia. Ormai, non vi è regista italiano che non si cimenti nel genere.