| Malware | Nome | XCP | MediaMax |
|---|---|---|---|
| Produttore | First4Internet | SunnComm | |
| Distribuito da | Sony BMG | ||
| CD | Nr. Album | 52 | 267 |
| Unità vendute | circa 2 milioni | circa 20 milioni | |
| Sistema Operativo | MS Windows | X | X |
| Mac | - | ✘ | |
| (nota: Linux è immune da entrambi i programmi malefici) | |||
| rootkit | nasconde al sistema i file costituenti il malware | X | - |
| inavvertitamente(?) nasconde anche altri file (virus e worm inclusi) | X | - | |
| utilizza nomi di file e descrizioni ingannevoli | X | - | |
| DRM | consuma risorse (sapzio disco, memoria, CPU) anche quando non si sta ascoltando il CD | X | X |
| interferisce con le normali operazioni del lettore CD | X | X | |
| riduce del tutto la stabilità e l'affidabilità del computer | X | X | |
| impedisce la copia privata | X | X | |
| inefficace contro i pirati ma dannoso solo per gli utenti | X | X | |
| pirateria | il malware infrange esso stesso il copyright | X | X |
| include codice di aggiramento DRM | X | X | |
| spyware | manda l'indirizzo IP dell'utilizzatore alla Sony via Internet | X | X |
| manda i dati identificatici del CD alla Sony | X | X | |
| Sony, il produttore e/o la licenza negano di inviare dati via Internet | X | X | |
| ufficialmente si effettua il download di: | disegni, testi | pubblicità | |
| Licenza (EULA) | clausole vessatorie | X | X |
| inavvertitamente(?) installa il malware anche se l'utente risponde di no | - | X | |
| Disinstallatore originario | difficile da ottnere | X | X |
| Sony richiede informazioni personali per concedere il disinstallatore | X | X | |
| inavvertitamente(?) rozzamente insicuro | X | X | |
| maggiori aziende anti-virus | non notano o ignorano il malware per molti mesi | X | X |
| ingorano il malware per diversi giorni dopo che ne è stata rivelata l'esistenza | X | X | |
| non rimuovono ancora il malware | in modo molto limitato | X | |
| richiamo dagli scaffali | Sony BMG ha richiamato i CD ed offre la sostituzione con CD non infetti ed MP3 | X | - |
| i CD sono ancora sugli scaffali dei negozi | X | - | |
| Azioni legali in atto | Texas | X | X |
| EFF class action (California) | X | X | |
| New York class action | X | - | |
| Italia | X | - | |
| California class action | X | - | |
| Denuncia District of Columbia | X | X | |
| Oklahoma class action | X | X | |
Articolo precedente della serie: Altri 196 CD Sony infetti
3 commenti:
Scusate l'intrusione e soprattutto il commento off topic ma ormai non so più a chi rivolgermi.Grazie al vostro sito in occasione del compleanno della mia ragazza ho deciso di farle un cd con tutti i singoli in testa alla classifica italiana nel giorno di tutti i suoi compleanni.il problema che il vostro archivio si ferma all'estate 2004 e a me serve la prima della settimana tra il 20 e 25 dicembre dello scorso anno,è l'uniica che mi manca.
VI PREGO AIUTATEMI!!!
Un disperato.
Thank you for the translation!
A couple of notes:
- in the piracy section, the MediaMax column should be "unknown" (in the original it is "?") or even "no"; none has been reported for MediaMax.
- for the recall, in the MediaMax column, the second entry should be "not applicable"; since there has been no recall, it is not a problem that the CDs are still in shops.
Also, I have just updated the litigation section - Texas has expanded the lawsuit and now covers both XCP and MediaMax.
Thank you once again!
Jiri
Thanks Jiri for your wonderful original post: I just transltated your matrix. Your notes are clear enough and I prefer to mantain the "-" rather then the "?".
Warm regards.
Posta un commento
Tu sei libero di dire quello che vuoi. Io sono libero di cancellare quello che voglio. In particolare, i commenti ingiuriosi e/o stupidi si autocancelleranno.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.